DOCENTI 2023


DANZA CONTEMPORANEA

.

  Lorenzo CIMARELLI - Repertorio Scapino Ballet

Lorenzo Cimarelli, nato a Bologna, inizia i suoi studi presso "Nuovo Laboratorio" di Claudia Rota e perfeziona le varie tecniche a Reggio Emilia "Progetto Danza", di Michele Merola ed Enrico Morelli, e a Faenza nella scuola "Dance Studio" di Luna Ronchi.

Ha avuto la possibilità di crescere grazie anche a coreografi da tutto il mondo, come Mauro Astolfi, Emanuele Soavi, Shirley Esseboom, Emilio Calcagno e molti altri. Viene selezionato più volte per il "Work in Progress" di Aterballetto, collaborando con Marco Cantalupo e Roberto Zappalà, e nell'estate del 2017 partecipa al "Nederlands Dans Theater Summer Intensive" dove ha avuto la possibilità di apprendere il repertorio della compagnia con Paul Lightfoot e Sol Leon, il repertorio di Crystal Pite e una nuova creazione di Vaclav Kunes.

 Dopo essere stato chiamato come ospite per il "BallettGala 2015" dello Stadttheater Bremerhaven, diretto da Sergei Vanaev, è diventato solista della compagnia e ha lavorato con coreografi come Jiri Pokorny, Ed Wubbe e Itzik Galili.

Dal 2018 è membro ufficiale della "Scapino Ballet Rotterdam", diretta da Ed Wubbe, dove lavora con coregrafi di fama internazionale come Marcos Morau, Ed Wubbe, Antonin Comestaz, Alba Carbonell, Maciej Kuzminski e molti altri.

.

.

 Rosario GUERRA - Repertorio Marco Goecke


Rosario nasce a Napoli e riceve la sua formazione in danza classica e contemporanea presso la Scuola Spazio Danza diretta da Annalisa Cernese.

All’età di 16 anni riceve una borsa di studio dalla Scuola del Balletto di Toscana di Firenze diretto da Cristina Bozzolini dove subito dopo diviene membro del Junior Balletto di Toscana.

Tra il 2009 e il 2010 è solista al Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno.

Dopo esser entrato a far parte della compagnia Gauthier Dance come First Artist, Rosario si esibisce nelle coreografie di Eric Gauthier, Alejandro Cerrudo, Jiří Kylián, Mauro Bigonzetti, Paul Lightfoot e Sol León, Christian Spuck, Jirí Bubenícek, Itzik Galili, Marco Goecke, Hofesh Shechter, Ohad Naharin e Cayetano Soto.

Nel 2011 viene premiato da Danza & Danza come miglior danzatore italiano all’estero.

Nel 2016 Danza & Danza gli assegna, ancora una volta, il Premio come miglior interprete dell’anno per il ruolo Nijinsky di Marco Goecke. Per l’anno 2018 Rosario viene nominato per il Der Faust e da Agosto 2019 entra a far parte della compagnia Staatsballett Hannover, come solista, sotto la direzione di Marco Goecke.

A luglio 2021 riceve il premio Napoli in Danza Come miglior danzatore italiano all’estero.

.

.

.

 Alessio MARCHINI


Nato il 30 Luglio 1990 a Roma.

Frequenta il Corso di alta formazione professionale nella Scuola del Balletto di Toscana a Firenze, diretta da Cristina Bozzolini, dove entra a fare parte della Compagnia giovanile della scuola, 'Junior BdT'.

Nel marzo 2013 lavora nella compagnia internazionale Oniin Dance company con sede a Bologna.

Dal gennaio 2014 è solista nella Gauthier Dance Company di Stoccarda diretta da Eric Gauthier.

Attualmente free lance in Europa.

.

.

 Zoran MARKOVIC - Repertorio Johan Inger

Born in Belgrade in 1974, Zoran Marković started dancing at  the National Ballet school "Lujo Davico".

His first professional engagement was with Dresden Ballet under V. Derevianko where he was a soloist for two years. In 1998 he followed choreographer Stephan Thoss to Thoss-Tanzkopanie in Kiel where he maintained a soloist. In 2001, the Company moved to Hanover where Zoran continued to be a soloist and took the position of Stephan Thoss assistant. As a guest soloist, Zoran performed with the Lyon Ballet in Mat Ek’s Carmen as Don Jose for the company’s Asia tour.

In 2006 he continued his carrier at Netherlands Dance Theatre in Den Haag, The Netherlands.

In 2013 Zoran took the position of a rehearsal director and assistant of a director of Lucerne dance company where he taught classical ballet, assist choreographers, rehearse repertoire, organize and co-direct the company. As a ballet master in Lucerne, Zoran assisted and rehearsed choreographies of Stijn Celis,Fernando Magadan,Cayetano Soto,Crystal Pite,Johan Inger,Andonis Foniadakis,Lukas Timulak,Patrick Delcroix,Bryan Arias,Stephan Thoss,Idan Sharabi,Fernando Melo,Georg Reischl,Didi Veldman,Marco Goecke and Jo Stromgren.

Since 2018. he is independent artist where he teaches ballet, repertoire and is setting various works from Johan Inger.

As a choreographer Zoran has created full evening pieces with Sandra Marin Garcia “Cosa Nostra”(Lucerne dance company) and “Insight” (Nanine Lininng company).Other creations: “Othello" for Bitef Dance Company, “The Golden age” for Maribor ballet, "Once upon a time.." and “Shake your booty”. As dancer and choreographer Zoran created duet "Bonet" and "The morning after the night before” and movies “Color Lab” and Happily ever after”.

.

.

 Michele MEROLA - MM Company - Agora

Si diploma presso l’Associazione Balletto Classico diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu a Reggio Emilia; in seguito lavora come danzatore presso le compagnie Fabulasaltica di Rovigo, Toulon Opera House, Aterballetto, Arena di Verona.

Oggi Michele Merola è direttore artistico e coreografo principale di MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza contemporanea fondata nel 1999.  

Con essa ha portato sulla scena, sia in Italia che all’estero, molte coreografie, fra le quali Mattanza (vincitrice del 17° Concorso Internazionale di Coreografia di Hannover, Germany 2003), La Capinera (premio miglior coreografia, Serbia 2007 e al festival Purgatorije di Tivat, Montenegro 2007), La metà dell’ombra (vincitrice del premio Anita Bucchi, Italia 2010) e Con le labbra dipinte (prima rappresentazione presso il Seul International Dance Festival Sidance 2010, Corea).

Nel 2008 ha vinto il Premio Positano Leonide Massine per l’Arte della Danza e nel 2010 la sua MM Contemporary Dance Company vince il premio Danza&Danza quale migliore compagnia emergente italiana. Michele Merola ha realizzato coreografie anche per diverse altre compagnie, fra le quali Aterballetto (2001, Reggio Emilia), Teatro S. Carlo (2003, Napoli), Dominic Walsh Dance Theatre (2007, U.S.A.), Teatro Massimo (2008, Palermo), Balletto di Toscana (2009, Firenze), Teatro Terazijama di Belgrado (2007-2010, Serbia).

Nel 2016 vince il premio GD Awards 2016 (www.giornaledelladanza.com) nella categoria Migliore Coreografo italiano.

Dal 2010 Michele Merola è, con Enrico Morelli, direttore artistico di Agorà Coaching Project, corso di perfezionamento professionale per danzatori che ha sede a Reggio Emilia.

.

.

  Enrico PAGLIALUNGA - Danceworks Berlin

Coreografo e insegnante di danza contemporanea con base a Berlino dal 2015.  La sua formazione si è svolta tra Roma e New York. Ha danzato per Enzo Celli (IT), Marko Weigert & Dan Pelleg (DE), Brice Mousset (USA), Sonia Rodriguez (DE) e Sommer Ulrikson (DE), Theater Strahl Berlin, DeDanser (NL),Helena Waldmann (DE), "Wee Dance Company" al Gerhart-Hauptmann-Theater di Görlitz (DE).

Dal 2016 dirige e coreografa produzioni teatrali e cinematografiche come la serie SkyTv Babylon Berlin, il film di danza interattivo "afterME" ed il Musical "Prinz von Preußen". I suoi lavori sono stati selezionati e presentati  in Germania, Svizzera, Polonia, Italia, Spagna e Giordania.

È insegnante ospite in numerosi centri e accademie di danza in Europa, come l'Accademia Nazionale di Danza di Roma, la Tanzhaus di Zurigo, il Marameo di Berlino, il Ght-Theater, le Landesbühnen sachsen, la Tanzfabrik di Berlino, Die Etage di Berlino e la Iwanson Contemporary School. 

Dal 2019 al 2022 il suo lavoro ha ricevuto sovvenzioni dal DachverbandTanz Neustart Kultur e dal Fonds für darstellende künste. 

.

.

  Beatrice PANERO - Laboratorio impro/coreografico

Ballerina e coreografa.
 Inizia a studiare danza all’età di sette anni, si forma a Torino e balla fino al 2009 nella Compagnia di danza giovanile del Balletto di Toscana. Nel 2010 entra direttamente al terzo anno di studi presso la Codarts Hogeschool voor de Kunsten di Rotterdam, laureandosi nel 2012 (Bachelor of Dance).

Ha partecipato a numerosi seminari di danza, tra cui il Gaga Summer Intensive 2014 con la Batsheva Dance Company a Tel Aviv. Dal 2013 inizia a creare le sue coreografie e nel 2015 riceve il 3 ° premio al concorso coreografico Solo Dance Theater Festival di Stoccarda per il suo pezzo TZID. Nel 2018 è invitata al 32 ° Concorso Internazionale di Coreografia ad Hannover.

Dal 2012 al 2019 è impegnata come danzatrice in diversi teatri stabili in Germania, tra i quali: Gerhart Hauptmann Theater-Görlitz,  Theater Osnabrück, Theater Ulm e Theater Trier. In qualitàdi docente è invitata al Festival Internazionale Solo Dance Festival Ankara e Bodrum Modern Dance Festival in Turchia.

Attualmente è membro permanente della compagnia di danza del teatro stabile di Berna Konzert Theater Berna, Svizzera.

.

.

.

DANZA CLASSICA

 

  Stefano BENEDINI

Stefano Benedini nasce a  Milano il 22 maggio 1964 e nel 1975 entra a far parte della scuola di ballo del “Teatro alla  Scala” di Milano dove finisce i suoi studi di danza, diplomandosi nel 1984 .

Dopo aver collaborato con i corpi di ballo di vari teatri italiani, tra i quali “l’ Arena di Verona” e “la Fenice di Venezia”, nel 1986 vince il Concorso ed entra a far parte del corpo di ballo del “Teatro alla Scala”.

È proprio al Teatro alla Scala che realizzerà tutta la sua carriera da ballerino, rivestendo spesso ruoli solistici e da primo ballerino.

Partecipa a produzioni classiche lavorando in tutte le produzione scaligere con grandi coreografi tra i quali Rudolf Nureyev, Roland Petit, John Cranko, Natalia Makarova, Roland Hynd, Patrice Bart, Pierre Lacotte, Ugo Dell’Ara e molti altri….

Lavora anche in produzioni neoclassiche, moderne e contemporanee che lo portano ad incontrare coreografi quali Alvin Ailez, Maurice Bejart, Brigit Culberg, Jirì Killian, Mats Ek, Amedeo Amodio, Mauro Bigonzetti, Massimo Morricone, Kenneth MacMillan ma anche Volpini Massimiliano, Francesco Ventriglia ecc….

Raggiunta l’età pensionabile nel 2010 inizia a dedicarsi all’insegnamento presso varie scuole di danza, principalmente ad “Ormarslab”, “Teatro Oscar”, “Aida”,”Accademia “ a Milano e “il Ramo di Lodi”.

Collabora anche con ballerini professionisti e società sportive di  ginnastica  ritmica.

.

.

  Elena LOBETTI BODONI

Studia nella scuola di danza di Sara Acquarone, dopo aver conseguito il diploma della Royal Academy of Dance London, lavora nella"Compagnia di Torino" diretta da S. Acquarone. Si perfeziona, presso l'Accademia di danza "John Crancko Schule" di Stoccarda. Danza nella compagnia (jazz) di Lione “Pepper Ballet” diretta da Alain Astié, cura la traduzione in italiano del suo testo “Sbarra a terra”.

Collabora con la compagnia "Balletto dell'Esperia" diretta da Paolo Mohovich. Danza per sei anni con la compagnia di Bergamo "Materiali resistenti Dance Factory" diretta da Ivan Manzoni nello spettacolo "WATERWALL" ospitato nei più prestigiosi teatri italiani (Sistina, Smeraldo, Bellini, Nuovo, ecc.) e nel mondo (Parigi, Londra, Glasgow, Bogotà, Gerusalemme, Montreal, Cina, Messico) e successivamente è assistente alle coreografie. E’ danzatrice, nell'opera musicale teatrale "Francesco un uomo un santo" con Angelo Branduardi. E’ laureata in Lettere e Storia all'Università di Torino.

Da diversi anni affianca al lavoro di coreografa-danzatrice quello di insegnante, è direttrice artistica e coreografa del Gruppo Danza Torino EXPRIMITI con il quale ha realizzato le produzioni “Blu” andate in scena nel 2011 e 2012 ed “Intransito” nel 2013.

Nel 2013 è maître, durante il tour in Italia, per la compagnia di danza contemporanea Wayne McGregor. Già maître de ballet del "Balletto di Milano", attualmente è maître del "Balletto del Sud".

.

.

  Gianluca MARTORELLA

Nasce a Torino il 04/11/71 dove si forma al Teatro Nuovo di Torino conseguendo contemporaneamente il diploma all’accademia Albertina di Belle Arti.

Nei primi anni della sua carriera collabora con le compagnie: Teatro Nuovo di Torino, Danza Prospettiva Balletto 90, Balletto di Sicilia, Aterballetto, Balletto di Toscana, Balletto Teatro di Torino, Teatro Franco Parenti di Milano, Compagnia EgriBianco danza, Teatro Comunale Bolzano, avendo ruoli da solista con coreografi di fama nazionale e internazionale.

Nel 2004 si trasferisce in Germania e lavora come solista nei teatri Statali di Braunschweig e Gartnerplatz Theater lavorando con i coreografi: Henning Paar, Cayetano Soto, Christian Spllk, Robert North, Gustavo Ramirez Sanzano, Karl Alfred Schreiner, Edward Clug.

Dal 2015 intraprende la carriera di Ballet Master all’ Hessischess Staatsballett di Wiesbaden e Darmastadt (direzione Tiro Plegge).

Assiste coreografi di fama internazionale come: Tim Plegge, Cayetano Soto, Maggie Donlond, Edward Clug, Itzik Galili, Marco Goeke, Wayne McGregor, Itamar Serussi, Alejandro Cerrudo, Ohad Naharin.

Joomla Template by Joomla51.com